Torna a tutti i quiz
 

Results

#1. Nello specifico quale area cerebrale è particolarmente coinvolta nell'elaborazione del colore a livello corticale?

#2. Quale area cerebrale è principalmente coinvolta nella percezione dei volti secondo recenti studi di neuroimaging?

#3. Cosa si intende per neural signature secondo la teoria di Melzack?

#4. Come viene spiegata la sensazione dell'arto fantasma secondo la teoria della neuromatrix?

#5. Cosa si intende per agnosia?

#6. Nel disturbo appercettivo di riconoscimento visivo il paziente

#7. Quale forma di agnosia visiva è responsabile del mancato riconoscimento dei colori?

#8. Nell'assessment dell'anosognosia cosa risulta indispensabile secondo la letteratura recente?

#9. Quale percentuale di persone con assenza congenita dell'arto sperimenta l'arto fantasma secondo gli studi di Melzack?

#10. Cosa differenzia l'acromatopsia dal daltonismo?

#11. Nel disturbo associativo di prosopoagnosia il paziente

#12. L'agnosia tattile come disturbo neurologico

#13. Secondo studi fMRI l'anosognosia mnesica è associata a quale alterazione funzionale?

#14. Nell'agnosia quale processo è compromesso?

#15. Quale lesione cerebrale è solitamente associata con l'ignorare l'emisoma sinistro?

#16. Nell'agnosia tattile di tipo associativo (asimbolia tattile) il paziente

#17. Quali strutture anatomiche compongono la neuromatrix secondo Melzack?

#18. Le agnosie possono presentarsi in quali modalità?

#19. In quale disturbo neurologico è particolarmente comune l'anosognosia?

#20. Le lesioni che provocano agnosia interessano principalmente

#21. Un paziente che ha subito l'amputazione di un arto ma continua ad avvertirne la presenza presenta

#22. Cosa si intende per somatoagnosia?

#23. Secondo Lissauer quanti livelli esistono nel riconoscimento percettivo degli oggetti?

#24. Quanti tipi di anosognosia esistono secondo la letteratura recente?

#25. Cosa si intende per anosognosia?

#26. L'agnosia visiva può riguardare

#27. Quali sono le vie nervose coinvolte nella neuromatrix secondo Melzack?

#28. I pazienti con agnosia visiva associativa

#29. L'amusia può essere classificata in

#30. Secondo studi longitudinali quando inizia a diminuire bruscamente la consapevolezza delle capacità di memoria nella demenza incidente?

#31. Cosa differenzia la percezione dell'arto fantasma tra chi ha subito un'amputazione e chi è nato senza un arto?

#32. Il test di Efron (1968) viene utilizzato per valutare

#33. Quale test viene utilizzato per diagnosticare l'agnosia appercettiva secondo Warrington e James?

#34. L'agnosia uditiva associativa si caratterizza per

#35. Quale tipo di arto fantasma viene riportato da circa un terzo dei pazienti?

#36. Come si misura l'anosognosia?

#37. Quale parte del corpo viene tipicamente ignorata nella somatoagnosia?

#38. Nella maggior parte dei casi la prosopoagnosia ha caratteri

#39. Quale ipotesi ha proposto Ronald Melzack nel 1989 riguardo l'arto fantasma?

#40. In quali pazienti con deficit di riconoscimento dei colori si manifesta l'incapacità di colorare un disegno in bianco e nero?

#41. In quale area cerebrale sono localizzate le lesioni che più frequentemente causano agnosia tattile?

#42. Le vie sottocorticali coinvolte nell'agnosia sono quelle che

#43. Le aree parietali 5 e 7 secondo Brodmann corrispondono a

#44. Il disordine selettivo della percezione dei suoni musicali viene chiamato

#45. Come viene considerata l'anosognosia nella demenza?

#46. L'agnosia uditiva appercettiva si caratterizza per

#47. Quale caratteristica è fondamentale per la diagnosi di agnosia?

#48. Le lesioni che provocano agnosia uditiva interessano tipicamente

#49. Per verificare la presenza di agnosia tattile si invita il paziente a

#50. L'agnosia tattile di tipo appercettivo (astereoagnosia) si caratterizza per

#51. Quale tipo di anosognosia compare nelle lesioni emisferiche destre?

#52. Quali componenti emozionali vengono conferite alle sensazioni attraverso la via che attraversa le strutture del sistema limbico?

#53. Grazie alla rappresentazione mentale del corpo cosa possiamo fare anche al buio completo?

#54. A quale ipometabolismo cerebrale è associata l'anosognosia per la funzione mnesica secondo studi PET?

#55. Cosa rappresenta l'anosognosia secondo le teorie attuali?

#56. Secondo la teoria di Melzack come si può definire la neural signature?

#57. Quale tipo di anosognosia compare nelle lesioni frontali?

#58. Secondo le teorie attuali l'arto fantasma può essere alterato dalla rimozione chirurgica di una parte del corpo?

#59. Come viene effettuato l'esame per verificare l'agnosia uditiva?

#60. Quali disturbi della percezione uditiva di origine cerebrale hanno origine simile all'agnosia uditiva?

#61. La rappresentazione mentale che ogni individuo ha del proprio corpo viene definita

#62. La prosopoagnosia è un disturbo che riguarda

#63. Quale percentuale di persone che ha subito un'amputazione nei primi anni di vita sperimenta l'arto fantasma secondo Melzack?

#64. Cosa ha spiegato Patrick Wall riguardo i meccanismi dell'arto fantasma?

#65. Nel disturbo appercettivo di prosopoagnosia il paziente

Previous
Finish
Torna a tutti i quiz