Torna a tutti i quiz
 

Results

#1. Cosa avviene quando un positrone si incontra con un elettrone durante un esame PET?

#2. Quale struttura cerebrale è fortemente correlata alla comprensione del linguaggio?

#3. Durante la rappresentazione mentale di mappe e strade quale area NON mostra un incremento di attività?

4

#4. Da cosa dipende la quantità di energia rilasciata dai protoni quando si riallineano?

#5. Quali aree cerebrali sono principalmente implicate nell'attenzione divisa?

#6. Su cosa si basa principalmente la risonanza magnetica (RM)?

#7. Cosa succede ai protoni nel corpo quando vengono sottoposti al campo magnetico della RM?

#8. Cosa fanno i tecnici dopo che i protoni si sono allineati con il campo magnetico della RM?

#9. Quale caratteristica del corpo umano è fondamentale per il funzionamento della RM?

#10. Quale fenomeno si verifica quando si disattiva il campo a radiofrequenza nella RM?

#11. Nella rotazione mentale di oggetti quale area cerebrale è principalmente implicata?

2

#12. Come funziona il cervello secondo il principio delle localizzazioni cerebrali moderno?

#13. Cosa viene rilevato dai sensori della risonanza magnetica durante l'esame?

#14. Quale differenza esiste tra l'ossiemoglobina e la deossiemoglobina in termini di segnale RM?

#15. Cosa accade al livello di ossigenazione durante l'attivazione di un'area cerebrale?

#16. Quanto tempo impiega il segnale dell'ipometabolismo rilevato con FDG-PET a precedere l'insorgenza dei sintomi nella malattia di Alzheimer?

#17. Fino a quale età approssimativa le modificazioni strutturali cerebrali si acquisiscono più facilmente secondo lo studio sui musicisti?

#18. L'attenzione visuospaziale-orientamento coinvolge:

#19. Cosa viene utilizzato nella RM per stimolare i protoni dopo il loro allineamento?

#20. Su quale effetto si basa la risonanza magnetica funzionale (fMRI)?

#21. Quale cambiamento cerebrale è stato osservato nei soggetti con fobia dei ragni dopo terapia cognitivo-comportamentale?

#22. Cosa permette di fare lo studio di gruppi di pazienti con tecniche di neuroimmagine?

#23. Quale è uno dei radiofarmaci più utilizzati in neuroimaging PET?

#24. Di quanto l'effetto BOLD modifica il segnale di risonanza magnetica funzionale?

#25. Quanto dura in media l'acquisizione delle immagini durante un esame PET cerebrale?

#26. Quali aree cerebrali sono principalmente coinvolte nell'attenzione sostenuta?

#27. Su cosa si basano principalmente gli approcci delle neuroscienze cognitive?

#28. Quale è uno dei principali vantaggi della risonanza magnetica rispetto ad altre tecniche di imaging?

#29. Quanto tempo impiega tipicamente la risposta BOLD in fMRI a raggiungere il picco dopo uno stimolo?

#30. Quale percentuale delle risorse energetiche del corpo è utilizzata dal cervello pur rappresentando solo il 2% della massa corporea?

#31. Cosa mostra l'esperimento sul topo cresciuto in ambiente arricchito rispetto a quello cresciuto in ambiente povero?

#32. Nell'attenzione "S/R compatibility" quali aree cerebrali sono principalmente coinvolte?

1

#33. Cosa significa l'acronimo fMRI?

#34. Durante un compito cognitivo cosa accade al flusso sanguigno nell'area cerebrale attivata?

2

#35. Cosa si intende per 'hub' nel contesto delle reti cerebrali?

#36. Quale è un limite importante delle correlazioni anatomo-cliniche?

#37. Cosa significa DTI nell'ambito della risonanza magnetica?

#38. Quale applicazione clinica importante della fMRI è mostrata nelle slide?

#39. Qual è la principale differenza magnetica tra l'ossiemoglobina e la deossiemoglobina?

#40. Quale vantaggio offre la fMRI rispetto ad altre tecniche di neuroimaging?

#41. Nell'imagery (immaginazione mentale) quali informazioni vengono manipolate?

2

#42. Quale tecnica è particolarmente utile per delineare i tratti di fibre di sostanza bianca nel cervello?

#43. Su quale fenomeno si basa la diffusione dell'acqua nei tessuti cerebrali per la trattografia?

#44. Quale area è principalmente coinvolta nella produzione del linguaggio?

#45. Quale metodo è considerato il più antico per comprendere le basi neurali delle funzioni cognitive?

#46. Cosa si intende per correlazioni anatomo-cliniche?

#47. Cosa dimostra l'esempio dei violinisti riguardo alla plasticità cerebrale?

#48. Come si ottiene un'immagine RM tridimensionale?

2

#49. Su quale principio si basa la risonanza magnetica?

#50. Quando si può affermare che una regione cerebrale è coinvolta in una funzione cognitiva?

#51. Quale fenomeno NON contribuisce all'ipometabolismo rilevabile nelle patologie neurodegenerative tramite PET?

#52. L'attenzione selettiva mostra un incremento di attività principalmente in quali regioni?

#53. Da cosa è composto il radiofarmaco utilizzato nella PET?

#54. Per quale motivo le aree cerebrali metabolicamente più attive accumulano maggiormente il 18F-FDG?

#55. Come riescono i neuroradiologi a distinguere tra vari tipi di tessuti nelle immagini RM?

#56. Quali tecniche sono più informative per valutare l'attività cerebrale connessa alle funzioni cognitive?

Previous
Finish
Torna a tutti i quiz