Results
#1. Quale via dopaminergica contribuisce alla regolazione dei processi esecutivi e attenzionali?
#2. Quando è più utile l'orientamento esogeno dell'attenzione?
#3. Quali strutture anatomiche compongono principalmente la rete attentiva dorsale (DAN)?
#4. Quali processi cognitivi permettono di orientare-focalizzare l'attenzione su oggetti o regioni spaziali?
#5. Quali strutture cerebrali giocano un ruolo importante nel controllo dopaminergico dell'attenzione?
#6. Quale sistema attentivo è coinvolto nell'orientamento volontario (top-down)?
#7. Cosa accade quando uno stimolo acustico si sposta in modo inatteso verso lo spazio destro?
#8. Perché si ha un danno più grave quando la lesione interessa il lobo parietale destro?
#9. Quali limiti impone il sistema di elaborazione dell'attenzione?
#10. Cosa hanno dimostrato gli studi con PET riguardo al rilascio di dopamina?
#11. Quale relazione esiste tra livello di dopamina e perseverazione attentiva?
#12. Quale sistema attentivo è coinvolto nell'orientamento automatico (bottom-up)?
#13. Quale proprietà caratterizza l'orientamento esogeno dell'attenzione visiva?
#14. Cosa caratterizza l'orientamento volontario dell'attenzione?
#15. Come si spiega il funzionamento del sistema ventrale attentivo nel modello di Corbetta e Shulman?
#16. Quale neurotrasmettitore svolge un ruolo chiave nell'orientamento involontario dell'attenzione verso stimoli legati alla ricompensa?
#17. Cosa permette l'orientamento dell'attenzione verso stimoli nello spazio visivo?
#18. Quale eziologia è più comune nella negligenza spaziale unilaterale?
#19. A cosa serve l'attività tonica dell'acetilcolina nel sistema attentivo?
#20. Quale rete neurale è fortemente lateralizzata nell'emisfero destro ed è coinvolta nella rilevazione di eventi inaspettati?
#21. Come funzionano i neuroni in modalità fasica secondo il modello dell'acetilcolina?
#22. Come viene orientata l'attenzione verso un oggetto o una posizione spaziale secondo Yantis (1995) e LaBerge (2000)?
#23. Secondo Kinsbourne (1987), quale vettore di orientamento attentivo è più potente?
1
#24. Quale struttura cerebrale è coinvolta nella valutazione della discrepanza tra rinforzo atteso e ottenuto?
#25. Quali funzioni attentive mediano i sistemi colinergici?
#26. Come interagiscono cognizione e percezione nel modello attentivo di Corbetta e Shulman?
#27. Quale neurotrasmettitore viene secreto dal locus coeruleus e proietta verso le cortecce frontali e temporo-parietali?
#28. Come funzionano i neuroni in modalità tonica secondo il modello dell'acetilcolina?
#29. Quali difficoltà quotidiane sono tipiche nei pazienti con negligenza spaziale?
#30. Da cosa dipende la tendenza alle risposte perseverative verso segnali associati a rinforzi?
#31. A cosa serve l'attività fasica dell'acetilcolina nel sistema attentivo?
#32. Cosa dimostrano gli studi di Kaiser et al. (2000) e Dietz et al. (2014) sull'attenzione uditiva spaziale?
#33. Quale ruolo ha la dopamina nella creazione di rappresentazioni cerebrali?
#34. Oltre agli stimoli sensoriali, quali altri elementi sono soggetti alla selezione attentiva?
#35. Quale caratteristica contraddistingue la rete DAN rispetto alla rete VAN dal punto di vista anatomico?
#36. Quali strutture anatomiche compongono principalmente la rete attentiva ventrale (VAN)?
#37. Quando è più utile l'orientamento endogeno dell'attenzione?
#38. A cosa si riferiscono le componenti intensive dell'attenzione?
#39. Perché il valore adattivo dei due sistemi attentivi (automatico e volontario) varia?
#40. Quale via dopaminergica contribuisce all'elaborazione dei segnali motivazionali e di rinforzo?
#41. Quali aree cerebrali sono principalmente coinvolte nell'attenzione sostenuta?
#42. Secondo il modello di Heilman-Mesulam quale emisfero è in grado di dirigere l'attenzione verso entrambi gli emispazi?
#43. Quali fattori controllano l'attenzione nella vita quotidiana?
#44. Quale incidenza ha la negligenza spaziale nei pazienti con lesioni cerebrali sinistre?
#45. Quale caratteristica riguarda la simultaneità nell'elaborazione attentiva?
#46. In quale condizione patologica si manifesta prevalentemente l'eminegligenza per l'emispazio sinistro?
#47. Quali sono le componenti funzionali principali dell'attenzione secondo gli approcci anatomo-funzionali?
#48. Cosa accade all'attenzione quando il rinforzo verso un segnale viene ridotto o annullato?
#49. Come può essere influenzato il sistema di elaborazione dell'attenzione?
#50. In quali disturbi è coinvolta l'alterazione dell'attività dopaminergica?
#51. Quale tipo di lateralizzazione caratterizza la rete VAN?
#52. Perché si ha un danno più limitato quando la lesione interessa il lobo parietale sinistro?
#53. Cosa caratterizza l'orientamento automatico dell'attenzione?
#54. Cosa accade quando il sistema ventrale dell'attenzione rileva uno stimolo rilevante?
#55. Quali tipi di stimoli vengono elaborati dal sistema attentivo?
1