#1. Quali capacità si sviluppano più rapidamente negli adolescenti?
#2. Quale deficit comportamentale è stato evidenziato nei consumatori di alcol?
#3. Quale capacità sottostà all'intelligenza emotiva secondo il modello del marcatore somatico?
#4. In quale fase della vita le modificazioni cerebrali rendono più vulnerabili alle dipendenze?
#5. Quale regione cerebrale è bersaglio principale dell'abuso di droghe?
#6. Quale delle seguenti caratteristiche descrive gli adolescenti rispetto all'uso di sostanze?
#7. Quali fenomeni comportamentali sono simili tra dipendenza da sostanze e gioco d'azzardo?
#8. Quali problemi hanno maggiori probabilità di sviluppare i giocatori patologici rispetto ai ricreativi?
#9. Quali sono i principali disturbi cognitivi indotti dalla cocaina?
#10. Quali aree cerebrali sono correlate con l'alessitimia nei disturbi da uso di sostanze?
#11. Quale teoria spiega i meccanismi della dipendenza nel gioco d'azzardo patologico?
#12. Quale fattore aumenta l'incentivo legato alla giocata nel gioco d'azzardo?
#13. Quali meccanismi può indurre l'abuso di sostanze nel cervello?
#14. Quali volumi cerebrali risultano ridotti nei giovani adulti che consumano livelli moderati-alti di alcol?
#15. Come agiscono le sostanze stimolanti a basse dosi sulle funzioni cognitive?
#16. Quale relazione esiste tra abuso di droghe e rendimento scolastico?
#17. Quale effetto acuto si riscontra nei consumatori di cocaina?
#18. Quali effetti a breve termine induce la metanfetamina?
#19. Quale effetto ha l'uso di cocaina sull'attività cerebrale durante compiti di attenzione selettiva?
#20. Quale sostanza è la terza più utilizzata tra gli adolescenti dopo alcol e tabacco?
#21. Quale caratteristica della personalità è definita dalla ricerca di sensazioni ed esperienze nuove?
#22. Quali aree mostrano modificazioni di volume cerebrale nei consumatori di alcol?
#23. Quale effetto ha l'assunzione acuta di alcol sull'attività cerebrale?
#24. Quale caratteristica del rinforzo rende più difficile l'estinzione del comportamento di gioco?
#25. Quale neurotrasmettitore risulta principalmente coinvolto nella teoria della salienza?
#26. Quale correlazione è stata trovata tra intelligenza emotiva e attivazione cerebrale delle aree limbiche?
#27. Quale area cerebrale viene particolarmente colpita dall'alcol con effetti a lungo termine?
#28. Quali regioni cerebrali implementano le capacità di controllo cognitivo e regolazione delle emozioni?
#29. Quale periodo è considerato critico per l'inizio del consumo di bevande alcoliche?
#30. Quali neurotrasmettitori sono maggiormente coinvolti nei meccanismi di dipendenza?
#31. Quali circuiti risultano disregolati nel gioco d'azzardo patologico?
#32. A quali schemi di rinforzo sono soggetti la maggior parte dei comportamenti di gioco d'azzardo?
#33. In quale fase della vita di solito inizia la sperimentazione di sostanze?
#34. Quale dominio cognitivo mostra deficit importanti nei consumatori di metanfetamina?
#35. Quali deficit cognitivi presentano i giocatori patologici rispetto ai non patologici?
#36. Quale caratteristica dell'abuso di sostanze è presente anche nel gioco d'azzardo patologico?
#37. Quali aree cerebrali sono implicate nei meccanismi di dipendenza?
#38. Quale caratteristica è un segno distintivo della tossicodipendenza?